PROMETHEUS CAMPOBASE WORKSHOP Presenta :
Corso di Lavorazione dell'Argilla con Tecnica Primitiva: Un Viaggio nel Neolitico
Nel corso di questo laboratorio, esploreremo la lavorazione dell'argilla utilizzando tecniche che risalgono all'era preistorica, precisamente al Neolitico. Questo periodo segna una delle transizioni più importanti nella storia dell'umanità, quando l'uomo ha cominciato a passare dalla vita nomade a quella sedentaria, dando vita alla prima forma di agricoltura e alla creazione di villaggi stabili. In questo contesto, la lavorazione dell'argilla diventa un'arte essenziale per la vita quotidiana, che permette di realizzare oggetti utili e rituali, come contenitori, vasi, e strumenti per la cottura degli alimenti.
La Scoperta e l'Uso dell'Argilla nel Neolitico
Nel Neolitico, circa 10.000 anni fa, l'uomo scopre il potenziale dell'argilla, un materiale abbondante e facilmente modellabile che inizia ad essere utilizzato per la fabbricazione di utensili, contenitori e oggetti rituali. La scoperta dell'argilla è probabilmente legata al bisogno di contenere e conservare cibo, ma presto si estende ad altri ambiti della vita quotidiana.
Inizialmente, la lavorazione dell'argilla avveniva in modo molto semplice: i primi uomini usavano le mani e strumenti rudimentali per modellare il materiale. Questo processo, pur essendo primitivo, era già abbastanza sofisticato, poiché l'argilla poteva essere lasciata ad asciugare al sole o cotta nel fuoco per renderla più resistente.
Tecniche Primitive di Lavorazione
Le tecniche di lavorazione dell'argilla durante il Neolitico erano prevalentemente due: la modellatura a mano e la tecnica della costruzione a spirale.
-
Modellatura a Mano: La tecnica più semplice e diretta, che comportava l'uso delle mani per creare vasi e contenitori. Con il tempo, gli uomini primitivi impararono a utilizzare strumenti naturali per migliorare la forma degli oggetti e aumentarne la funzionalità.
-
Costruzione a Spirale: Questa tecnica consiste nel creare il corpo di un oggetto aggiungendo strati di argilla uno sopra l'altro, formando una spirale che viene poi modellata fino a ottenere la forma desiderata. Si tratta di un metodo che permette di costruire vasi e contenitori di grandi dimensioni.
Con l’evoluzione delle pratiche artigianali, l’uomo primitivo iniziò a sviluppare tecniche di cottura più avanzate, come l’uso di forni rudimentali o la cottura dei vasi nel fuoco all'aperto, utilizzando il calore naturale per rendere più duratura l'argilla.
Argilla e Società Neolitica
Nel Neolitico, la produzione di ceramiche divenne una parte fondamentale della vita quotidiana, non solo per scopi pratici ma anche rituali. Gli oggetti in ceramica venivano spesso decorati con motivi geometrici, simbolici e animali, che riflettevano la connessione spirituale e culturale degli uomini con la natura e gli dèi.
La lavorazione dell’argilla, quindi, non era solo un'attività legata alla sopravvivenza, ma anche un'espressione di creatività e di identità culturale. I vasi decorati e le statuette erano utilizzati in rituali religiosi e come segno di status all’interno delle comunità.
Il Ruolo del Vasellame nel Neolitico
Il vasellame realizzato con argilla svolgeva un ruolo cruciale nella vita quotidiana. I vasi venivano utilizzati per immagazzinare e trasportare cibo, ma anche per conservare l’acqua e per cuocere gli alimenti. In un periodo in cui le tecniche di conservazione del cibo erano primitive, la ceramica rappresentava una delle poche soluzioni per estendere la durata dei prodotti alimentari.
Inoltre, la ceramica era anche uno degli oggetti più scambiati tra le prime comunità agricole. Il commercio di vasi e contenitori era, infatti, un mezzo per consolidare relazioni sociali e per alimentare le economie locali.
Conclusione
Durante questo corso, ci immergeremo nelle tecniche primitive di lavorazione dell’argilla, cercando di riprodurre con gli strumenti a nostra disposizione le modalità di produzione dell'epoca. Utilizzeremo l'argilla per creare vasi, ciotole e altri oggetti, ispirandoci alle tradizioni del Neolitico. Oltre a imparare una pratica antica, scopriremo quanto la lavorazione dell'argilla fosse legata alla vita quotidiana e alla spiritualità degli uomini primitivi, unendo la storia alla manualità.
Alla fine del corso, avrete l'opportunità di realizzare il vostro oggetto personale, come gli artigiani del passato, e comprenderne l'importanza sia dal punto di vista pratico che culturale.